Quando pensiamo a cosa fare vicino Roma, la nostra mente corre subito verso destinazioni iconiche come Tivoli, Ostia Antica o i Castelli Romani. Ma oggi voglio portarti alla scoperta di un luogo che raramente appare nelle guide turistiche, eppure merita assolutamente una visita: il borgo di Capena.

Un borgo sorprendente alle porte della capitale
Mi sono imbattuta in questo gioiello per puro caso durante uno dei miei weekend di esplorazione fuori Roma, e sono rimasta sinceramente stupita di quanto questo piccolo centro sia sottovalutato. Situato a soli 30 km dalla Capitale, Capena rappresenta una delle mete più autentiche e sorprendenti vicino Roma, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ma che nasconde sorprese decisamente contemporanee e bizzarre.

In questo articolo ti racconterò perché dovresti assolutamente inserire Capena nella tua lista di “cosa fare vicino Roma nel weekend“, quali sono le sue attrazioni più peculiari (come un sorprendente gigante di pietra e decorazioni che ricordano il Parc Güell di Barcellona!), e ti darò tutti i consigli pratici per organizzare al meglio la tua visita.
Ti prometto che dopo aver letto questo articolo, non vedrai l’ora di esplorare questo borgo insolito che, nonostante la vicinanza con la Città Eterna, rimane ancora un segreto ben custodito dai romani.
La storia del borgo
Prima di parlare di cosa fare vicino Roma nel presente, facciamo un tuffo nel passato. La storia di Capena è affascinante e molto più antica di quanto si possa immaginare. Il borgo ha origini etrusche e nel corso dei secoli, questo piccolo centro ha vissuto sotto l’influenza di diverse civiltà, dagli Etruschi ai Romani, fino ad arrivare al periodo medievale e rinascimentale.

Quando ho passeggiato per la prima volta tra le sue stradine, ho avvertito immediatamente il peso della storia. Le pietre delle case, i vicoli stretti, le piccole piazze: ogni angolo di Capena racconta delle storie. È incredibile pensare che, mentre a pochi chilometri si estende la maestosa Roma con i suoi monumenti celebri in tutto il mondo, qui a Capena il tempo sembra essere scorso in modo differente, più lento e rispettoso delle tradizioni.
Se sei appassionato/a di storia e stai cercando cosa vedere vicino Roma che non siano i soliti siti turistici affollati, Capena rappresenta un’alternativa autentica e sorprendente. Il suo centro storico, con l’impianto medievale ben conservato, ti permetterà di fare un vero e proprio viaggio nel tempo.

Il Centro Storico: un labirinto di di colori e natura
Quando pianifichi cosa fare vicino Roma in un giorno o nel weekend, metti in cima alla lista l’esplorazione del centro storico di Capena. Ti assicuro che passeggiare tra i suoi vicoli è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Il cuore del borgo è caratterizzato da un intricato sistema di stradine che si arrampicano verso l’alto, dove si trova la parte più antica. Qui potrai ammirare la Chiesa di San Leone, la cui facciata semplice nasconde un interno ricco di opere d’arte, tra cui affreschi risalenti al XV secolo.
Una delle cose che mi ha colpito di più durante la mia visita è stata l’atmosfera di pace che si respira nel centro storico. A differenza di molte altre località vicino Roma, qui il turismo di massa non è ancora arrivato, e questo permette di vivere un’esperienza autentica, a contatto con la vita quotidiana degli abitanti.

Percorrendo i vicoli, noterai le caratteristiche case in pietra locale, molte delle quali conservano ancora dettagli architettonici originali: portali in pietra scolpita, finestre con cornici decorate, piccoli balconi fioriti. È un vero piacere perdersi in questo labirinto di storia e bellezza.
E non perdere Piazza del Popolo, il fulcro della vita sociale di Capena. Qui le persone si ritrovano per una chiacchierata o un caffè, e tu potrai fare lo stesso, immergendoti nella genuina ospitalità di questo borgo insolito vicino Roma.
L’Incredibile gigante di Capena
Sempre a Piazza del Popolo si trova una delle attrazioni più sorprendenti e meno conosciute quando si parla di cosa fare vicino Roma: il gigantesco Guardiano di Capena. La prima volta che l’ho visto, sono rimasta letteralmente a bocca aperta. Mai mi sarei aspettata di trovare una scultura così imponente e bizzarra in un piccolo borgo come questo!

Il gigante di Capena, noto anche come “Il Guardiano“, è una monumentale statua in gesso (e altri materiali comprese alcune parti in mosaico) alta circa 9 metri e larga 2.5. Questa impressionante scultura è opera dell’artista ungherese Ervin Lorianth Hervé, e si chiama “Il Momento“, ed è stata posta li nel 2018. L’opera rappresenta un uomo appoggiato con il gomito e una gamba sulle mura della piazza, mentre lo sguardo sembra perdersi verso l’orizzonte lontano e verso un tempo futuro.
Ma cosa ci fa li quel gigante? e dove guarda?

L’uomo ha una gamba all’interno della piazza, quindi rivolta al suo passato, ma si sporge e guarda avanti, in direzione del panorama, guarda quindi il futuro, raccontando l’esperienza di ogni individuo. La sua posizione denota un distacco dal mondo. Il messaggio è “Così come l’artista necessita di questo momento per creare, l’uomo dovrebbe cercarlo per vivere”.
Quel che è certo è che questa imponente figura rappresenta sicuramente uno dei punti di interesse più originali e fotografabili di Capena. Se stai cercando cosa vedere vicino Roma che sia davvero fuori dal comune, il gigante di Capena non ti deluderà!
Le decorazioni in mosaico colorato stile “Parc Güell”
Dai talloni del gigante di Capena si può avere un piccolo indizio su cosa ha in serbo il centro storico per il visitatore. Il borgo è praticamente costellato da meravigliose panchine e statue tutte in mosaico colorato, deliziosamente decorate!

La prima volta che le ho notate, ho avuto la sensazione di essere stata trasportata magicamente a Barcellona!
Queste decorazioni sono opera degli artisti Rosina Wachtmeister (vi lascio il LINK al suo fantastico sito dove conoscere la sua storia e le sue opere) e suo nipote Giovanni Battista Rea, che hanno il loro laboratorio artistico a Capena ma le loro opere fanno anche il giro del mondo. I due artisti hanno voluto portare un tocco di colore e fantasia nel borgo, creando numerose panchine super colorate.

Le diverse tonalità di azzurro delle panchine, unitamente alle forme sinuose e tondeggianti, vi invitano a sedervi e a godere di qualche minuto di pace e serenità tra la natura, lontani dai clacson e dalla confusione della città.
Nelle loro opere primeggiano elementi legati alla natura tra cui fiori, uccelli, anatre e gatti, proprio come i tanti gatti che si aggirano e sonnecchiano tra le stradine di Capena.

Se sei un amante dell’arte o semplicemente apprezzi le cose belle e originali, queste decorazioni in stile Gaudí rappresentano un motivo in più per includere Capena nel tuo itinerario di cosa fare vicino Roma. Ti garantisco che rimarrai affascinato da questo inaspettato tocco di colore e creatività in un contesto così tradizionale.
Altre attrazioni da mettere in lista
- Torre dell’Orologio, simbolo del borgo, ospita il Museo Civico dedicato alla storia locale
- Piazza del Popolo nel centro storico, dove si trovano il Municipio e la Chiesa di San Michele
- La Rocca, area storica raggiungibile percorrendo Via delle Scalette
- Lucus Feroniae, un importante sito archeologico a circa 6 km dal centro, con resti di un antico santuario romano, foro, basilica e anfiteatro
- Art Forum Würth Capena, la galleria d’arte contemporanea con una ricca collezione di oltre 18.000 opere

Consigli pratici per la visita
Per aiutarti a pianificare al meglio la tua visita a questo borgo insolito vicino Roma, ecco alcuni consigli pratici che ti torneranno utili:
Come Arrivare a Capena
Capena si trova a circa 30 km da Roma ed è facilmente raggiungibile in diverse modalità:
- In auto: è il mezzo più comodo per visitare Capena e i suoi dintorni. Da Roma il viaggio dura circa 40-45 minuti, a seconda del traffico.
- Con i mezzi pubblici: puoi prendere un treno regionale da Roma Flaminio a Morlupo e poi un bus locale fino a Capena. In alternativa, ci sono autobus COTRAL che partono da Roma (stazione Saxa Rubra) e arrivano direttamente a Capena. Il viaggio complessivo dura circa un’ora.
Quando Visitare Capena
Capena è bellissima in ogni stagione, ma personalmente ritengo che i periodi migliori per visitarla siano:
- Primavera (aprile-maggio): quando la campagna circostante è in fiore e le temperature sono ideali per esplorare il borgo a piedi.
- Autunno (settembre-ottobre): per godere dei colori caldi del foliaggio e partecipare alle sagre locali.

L’estate può essere molto calda, quindi se decidi di visitare Capena in questo periodo, programma le attività all’aperto nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio.
Conclusione: Perché Capena Merita una Visita
Dopo aver esplorato insieme questo affascinante borgo, spero di averti convinto che Capena merita assolutamente un posto nella tua lista di “cosa fare vicino Roma“. La combinazione di storia millenaria, arte contemporanea sorprendente, natura rigogliosa e tradizioni autentiche rende questo piccolo centro un gioiello da scoprire. La prossima volta che ti chiederai cosa fare vicino Roma nel weekend, ricorda che Capena ti aspetta con i suoi tesori nascosti, i suoi sapori autentici e la sua atmosfera accogliente.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte, un entusiasta della natura o semplicemente alla ricerca di un’esperienza autentica lontano dalle folle, questo borgo insolito vicino Roma saprà conquistarti.
Non mi resta che augurarti buon viaggio alla scoperta di questo gioiello nascosto alle porte di Roma!